Accertamento sanitario dipendenti pubblici: da oggi nuova procedura di domanda all’INPS

Dal 1° giugno 2023 gli accertamenti di idoneità e inabilità dei dipendenti pubblici e di accertamento medico-legale per alcune categorie di cittadini saranno compito dell’INPS e non più delle Commissioni mediche di verifica operanti nell’ambito del Ministero dell’Economia e delle finanze. L’Istituto nel messaggio n. 2064 del 1° giugno 2023 fornisce alcuni chiarimenti. L’articolo 45, comma 3-bis, del decreto-legge 21 […]

Continua a leggere

Cambiamenti per le cure termali e le prestazioni accessorie Inail.

Le prestazioni economiche accessorie alle cure idrofangotermali e ai soggiorni climatici sono erogabili anche oltre i termini revisionali. La previsione della scadenza dell’ultimo termine revisionale, quale limite per il riconoscimento delle prestazioni economiche accessorie a tali cure, è stata infatti eliminata con delibera del CDA dell’Inail n. 118/2023. Vediamo la materia nel dettaglio, con la modifica del Protocollo sulle prestazioni […]

Continua a leggere

Il piano Calderone per la riforma pensioni 2024: addio scaloni e prepensionamenti.

Il ministro del Lavoro Marina Calderone delinea quella che sarà la base della riforma Pensioni 2024, che dovrà però essere ancora tutta discussa con le parti sociali. Stop agli scaloni pensionistici garantiti dalle varie quote sperimentali che si sono susseguite negli anni; attenzione alle pensioni integrative; possibilità di destinare il Tfr ai fondi complementari e agevolazioni fiscali. Tutte proposte lanciate […]

Continua a leggere

Accredito figurativo per cariche elettive e sindacali: un nuovo portale per l’Inps

L’Inps comunica della realizzazione di un nuovo portale, dove gli iscritti a tutte le gestioni amministrate dall’Istituto potranno accedere ai fini dell’invio telematico delle domande di accredito figurativo per cariche elettive e sindacali. Nelle intenzioni dell’Inps, il ridisegno del processo relativo alla domanda è stato studiato per erogare un servizio più completo ed efficace per i cittadini, anche con la […]

Continua a leggere

Cassazione: l’ansia e la depressione che dipendono dal lavoro vanno indennizate.

Ansia e depressione devono essere considerate un malessere soggettivo oppure oggettivo? Dipendono da una fissazione della persona o sono, a tutti gli effetti, delle patologie? E, in tal caso, se si presentano ansia e depressione al lavoro, c’è indennizzo dell’Inail? La Cassazione si è recentemente pronunciata su entrambe le situazioni, cioè su quello che di solito viene descritto come un […]

Continua a leggere

La Cassazione ridimensiona il fenomeno dello straining

Se i rapporti non sono esorbitanti, inutile che il dipendente chieda alcunché. Nemmeno se si ammala. Lo stress è diventato da tempo uno dei motivi di qualsiasi malessere non ben identificabile: quando nessuno sa dare una spiegazione logica ad un problema psicofisico, la frase è quasi sempre la solita: «Colpa dello stress». Recentemente, però, la Cassazione (forse «stressata» anch’essa da […]

Continua a leggere

FSI-USAE: riformare la Fornero e riportare il requisito per la pensione a quota 100? Condividiamo al cento per cento.

Si parla molto di una riforma della legge Fornero con l’introduzione del requisito a parametro 100; anche se con due diverse soglie minime di accesso al parametro, o i 64 anni per l’eta (a cui dovrebbero sommarsi quindi i 36 anni di contributi) oppure i 41 anni di contributi versati con la corrispondente età anagrafica per raggiungere, per l’appunto, quota […]

Continua a leggere

Pensioni: ci sono molti modi per uscire prima dal lavoro, ma non sono per tutti.

Dall’Ape all’Opzione donna, dalla pensione anticipata con 41 anni di contributi all’Ottava salvaguardia: sono tante le possibilità per chi vuole pensionarsi in anticipo, sia onerose che gratuite, grazie alla Legge di bilancio 2017.   In questa breve guida tutte le opzioni all’orizzonte   Ape L’Ape, anticipo pensionistico, la principale novità previdenziale di quest’anno, consiste nella possibilità di uscire dal lavoro dai 63 anni in poi, con 20 anni di […]

Continua a leggere

FSI-USAE CAMP 2016, TUTTO E’ PRONTO !

Anche quest’anno la nostra Federazione coglie ed analizza l’essenza del dibattito politico sindacale in corso nel nostro paese e da protagonista attiva della scena sindacale italiana ne fa argomenti centrali della propria Conferenza di Organizzazione. Una conferenza in cui non mancheranno: Le SESSIONI DI AGGIORNAMENTO, le CONFERENZE A TEMA, i  WORKSHOP e i DIBATTITI. Questi gli argomenti principali: – Gli […]

Continua a leggere
1 2