Bonazzi, FSI-USAE: “Barbara Mangiacavalli quando attacca pesantemente l’Aran e i sindacati firmatari dell’ultimo contratto della sanità ha ragione da vendere ma la FNOPI non è esente da errori nella vicenda.”

Barbara Mangiacavalli in una intervista al TG1, ampiamente ripresa in articoli di stampa online, si è chiaramente lamentata del fatto che i giovani non scelgono più la professione per le ragioni organizzative contrattuali. Cioè per il fatto che dentro il contratto non c’è la possibilità di fare carriera. La presidente della FNOPI, pur senza mai citarli, ha così attaccato direttamente […]

Continua a leggere

Il Ministro della Salute afferma che “gli operatori sanitari vanno gratificati sia economicamente che organizzativamente”, il Segretario Generale FSI-USAE, Adamo Bonazzi, incassa ringrazia e rilancia.

Il Ministro Della Salute, Orazio Schillaci, prima di partire per gli impegni internazionali, si è espresso su alcune questioni definendo: “inaccettabili le disavventure giudiziarie che si portano dietro stress e spese legali per gli operatori anche se per fortuna nel 98% dei casi finiscono in un nulla di fatto” e sostenendo la necessità di arrivare al traguardo della depenalizzazione degli […]

Continua a leggere

Convocato il Congresso Nazionale di Federazione

Ai Sigg. Segretari Nazionali di Federazione Ai Sigg. Coordinatori Nazionali Ai Sigg. Segretari Territoriali di Federazione Ai Sigg. Delegati Territoriali al Congresso LORO SEDI Oggetto: Congresso Nazionale di Federazione FSI-USAE, Venezia Est dal 28 aprile al 1 maggio 2023. Carissimi, sono lieto di annunciarvi che, terminata la fase congressuale territoriale, nell’ambito della più ampia Conferenza di organizzazione si terrà il […]

Continua a leggere

Gli investimenti enormi che sono stati messi in campo per garantire le campagne vaccinali COVID-19, sono valsi la pena in termini di ritorno economico?

tratto da un articolo pubblicato il 31 dicembre 2022 su “il sole 24 ore” Sembrerebbe ampiamente di sì.A fine novembre 2022 la nota rivista scientifica JAMA network ha pubblicato un lavoro dal titolo Return on Investment of the COVID-19 Vaccination Campaign in New York City che stima il risparmio economico a 360 gradi derivante dal programma di vaccinazione per COVID-19 nel corso […]

Continua a leggere

La Fnomceo in piazza con i sindacati per esprimere solidarietà dell’ordine alla categoria.

“Oggi siamo in piazza con i colleghi dell’intersindacale per portare la nostra solidarietà, e per manifestare il nostro impegno per salvare il Servizio Sanitario Nazionale. Allo stesso modo, siamo solidali con i medici di famiglia Fimmg che, alle 17, visiteranno per un quarto d’ora a lume di candela, per lanciare un segnale d’allarme sulla situazione drammatica della medicina generale”. Così […]

Continua a leggere

Agenas e Federsanità-Anci danno il via all’Osservatorio delle buone pratiche per l’Integrazione socio-sanitaria

Agenas e Federsanità Anci, in collaborazione con il gruppo PonGov Ict e Cronicità, presentano ufficialmente l’avvio dei lavori dell’Osservatorio sull’integrazione socio-sanitaria (Oiss), uno strumento ideato per la raccolta sistematica di esperienze e la diffusione delle buone pratiche. L’obiettivo è quello di metterle a disposizione delle organizzazioni pubbliche e private e dei decisori istituzionali, per contribuire positivamente alla costruzione delle nuove […]

Continua a leggere

Sanità, Schillaci: “Intendiamo rivalutare sanità. Fondo nazionale definanziato da ogni governo dal 2012 al 2019.”

Il ministro: “Ora miriamo a rivalutare stipendi di tutto il comparto. Spero di anticipare a 2023 l’indennità di pronto soccorso” Quello di “rendere più attrattivo il Servizio sanitario nazionale e contrastare il problema della carenza di personale”, così da “migliorare la presa in carico e l’assistenza dei cittadini”, è un “obiettivo che a livello nazionale richiede interventi su vari fronti”. […]

Continua a leggere

In Puglia i precari della sanità saranno assunti il 1° gennaio. Proroga per chi non ha raggiunto i 36 mesi.

Lunedì 12 dicembre la Giunta regionale approverà la deliberazione in ordine alla stabilizzazione dei precari della sanità pubblica pugliese, vale a dire che saranno assunti a tempo indeterminato tutti coloro in possesso dei requisiti ai sensi del decreto Madia, di 36 mesi di lavoro al 31 dicembre 2022, ma anche quelli che al 30 giugno di quest’anno hanno maturato 18 […]

Continua a leggere

Secondo la Cassazione commette reato il medico di guardia che non va a visitare la paziente

Confermata dalla sentenza della Cassazione n. 44057/2022 (sotto allegata) la condanna del medico di guardia per il reato di omissione di atti d’ufficio. Nel caso di specie, l’età della paziente e le sue condizioni di salute, comportavano l’obbligo del medico di recarsi dalla paziente per una visita. Non rileva il codice bianco assegnato dalla centralinista e la non gravità della […]

Continua a leggere
1 2 3 13