In Puglia i precari della sanità saranno assunti il 1° gennaio. Proroga per chi non ha raggiunto i 36 mesi.

Lunedì 12 dicembre la Giunta regionale approverà la deliberazione in ordine alla stabilizzazione dei precari della sanità pubblica pugliese, vale a dire che saranno assunti a tempo indeterminato tutti coloro in possesso dei requisiti ai sensi del decreto Madia, di 36 mesi di lavoro al 31 dicembre 2022, ma anche quelli che al 30 giugno di quest’anno hanno maturato 18 […]

Continua a leggere

Secondo la Cassazione commette reato il medico di guardia che non va a visitare la paziente

Confermata dalla sentenza della Cassazione n. 44057/2022 (sotto allegata) la condanna del medico di guardia per il reato di omissione di atti d’ufficio. Nel caso di specie, l’età della paziente e le sue condizioni di salute, comportavano l’obbligo del medico di recarsi dalla paziente per una visita. Non rileva il codice bianco assegnato dalla centralinista e la non gravità della […]

Continua a leggere

La FSI-USAE richiede all’ASP di Agrigento la proroga dei contratti a tempo determinato in scadenza il 31/12/2022

Dopo attenta visione della delibera n. 1932 del 25/11/2022, pubblicata sul Vostro sito aziendale in data 27/11/2022,  dove si sostiene la proroga dei contratti di alcuni  dei precari su posto vacante, questa segreteria,  preoccupata per il futuro della totalità dei lavoratori precari assunti per l’ Emergenza Covid-19 in scadenza il 31/12/2022, nel manifestare la non condivisione della procedura che evidentemente […]

Continua a leggere

Meloni (Premier) : Ridurre le disuguaglianze nei Lea e riportare la sanità verso i territori coinvolgendo anche le farmacie.

La Presidente del Consiglio dei Ministri, on. Giorgia Meloni, prima donna in Italia a presidere Un governo della Repubblica, nelle sue repliche in occasione della fiducia delle camere ha avuto modo di pronunciarsi sulle questioni della sanità : «bisogna migliorare la comunicazione tra ospedale e territorio, ragioniamo su un unico software sanitario come il fascicolo sanitario elettronico. C’è poi, ovviamente, […]

Continua a leggere

Fiaso: più soldi per i medici di Pronto soccorso e si peschi fra i nuovi laureati.

Le proposte di Asl e ospedali per superare problemi emergenza urgenza Compensi più alti per chi lavora nei Pronto soccorso e possibilità per le aziende sanitarie e ospedaliere di reclutare nelle aree di emergenza-urgenza anche medici non specialisti per far fronte alla drammatica carenza di organico. Sono alcune delle proposte della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) per far […]

Continua a leggere

Equivalenza dei titoli di area sanitaria del pregresso ordinamento

Pervengono da parte delle Segreterie Territoriali di Federazione a questa Segreteria Nazionale diverse richieste volte ad ottenere chiarimenti in merito alla questione in oggetto. Al fine di fugare eventuali dubbi si è ritenuto opportuno formulare le necessarie delucidazioni in riferimento ai bandi emanati dalle singole Regioni, per il riconoscimento dell’equivalenza ai diplomi universitari dell’area sanitaria dei titoli del pregresso ordinamento. […]

Continua a leggere

Chi è Orazio Schillaci, il nuovo Ministro della Salute

Orazio Schillaci, il nuovo ministro della Salute, ha 56 anni ed è rettore dell’università di Tor Vergata a Roma dal 2019. Un clinico che ha fatto carriera dentro l’università. Il suo è l’ultimo nome circolato tra quelli dei papabili per l’incarico e alla fine l’ha spuntata. Di Schillaci non si trovano molte dichiarazioni negli archivi, a parte quelle istituzionali legate […]

Continua a leggere

Umbria sanità: approvato piano unico di formazione per il periodo settembre – dicembre 2022

L’esperienza della pandemia ha pienamente dimostrato quanto la formazione sia necessaria se utilizzata nella condivisione dei percorsi all’interno delle aziende sanitarie: proprio con l’obiettivo di garantire la formazione continua del personale sanitario, la Regione Umbria vuole rendere operativo il Centro Unico di Formazione mediante l’approvazione, su proposta dell’assessore alla Salute, Luca Coletto, del Piano unico formativo per il periodo tra […]

Continua a leggere

Governo approva ddl delega per la salute degli anziani.

La parola d’ordine è semplificazione e assistenza personalizzata anche per i non autosufficienti. Il coordinamento delle azioni sarà affidato a un Comitato interministeriale Il Consiglio dei ministri odierno, l’ultimo in programma prima del passaggio di consegne al nuovo Governo, ha approvato il disegno di legge riguardante le deleghe in materia di politiche in favore delle persone anziane, anche in attuazione […]

Continua a leggere

Contratto area dirigenza sanità: approvato atto d’indirizzo

“Approvato l’atto di indirizzo per l’avvio delle trattative per il nuovo contratto dell’Area del Comparto sanità”, annuncia Davide Caparini, presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. “Sono interessati 135.000 dirigenti – spiega Caparini – ed avra’ un impatto Economico di poco meno di 650 milioni di euro.  L’approvazione di questo atto da parte […]

Continua a leggere
1 2 3 4 13