Meloni (Premier) : Ridurre le disuguaglianze nei Lea e riportare la sanità verso i territori coinvolgendo anche le farmacie.

La Presidente del Consiglio dei Ministri, on. Giorgia Meloni, prima donna in Italia a presidere Un governo della Repubblica, nelle sue repliche in occasione della fiducia delle camere ha avuto modo di pronunciarsi sulle questioni della sanità : «bisogna migliorare la comunicazione tra ospedale e territorio, ragioniamo su un unico software sanitario come il fascicolo sanitario elettronico. C’è poi, ovviamente, […]

Continua a leggere

Fiaso: più soldi per i medici di Pronto soccorso e si peschi fra i nuovi laureati.

Le proposte di Asl e ospedali per superare problemi emergenza urgenza Compensi più alti per chi lavora nei Pronto soccorso e possibilità per le aziende sanitarie e ospedaliere di reclutare nelle aree di emergenza-urgenza anche medici non specialisti per far fronte alla drammatica carenza di organico. Sono alcune delle proposte della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) per far […]

Continua a leggere

Equivalenza dei titoli di area sanitaria del pregresso ordinamento

Pervengono da parte delle Segreterie Territoriali di Federazione a questa Segreteria Nazionale diverse richieste volte ad ottenere chiarimenti in merito alla questione in oggetto. Al fine di fugare eventuali dubbi si è ritenuto opportuno formulare le necessarie delucidazioni in riferimento ai bandi emanati dalle singole Regioni, per il riconoscimento dell’equivalenza ai diplomi universitari dell’area sanitaria dei titoli del pregresso ordinamento. […]

Continua a leggere

Chi è Orazio Schillaci, il nuovo Ministro della Salute

Orazio Schillaci, il nuovo ministro della Salute, ha 56 anni ed è rettore dell’università di Tor Vergata a Roma dal 2019. Un clinico che ha fatto carriera dentro l’università. Il suo è l’ultimo nome circolato tra quelli dei papabili per l’incarico e alla fine l’ha spuntata. Di Schillaci non si trovano molte dichiarazioni negli archivi, a parte quelle istituzionali legate […]

Continua a leggere

Umbria sanità: approvato piano unico di formazione per il periodo settembre – dicembre 2022

L’esperienza della pandemia ha pienamente dimostrato quanto la formazione sia necessaria se utilizzata nella condivisione dei percorsi all’interno delle aziende sanitarie: proprio con l’obiettivo di garantire la formazione continua del personale sanitario, la Regione Umbria vuole rendere operativo il Centro Unico di Formazione mediante l’approvazione, su proposta dell’assessore alla Salute, Luca Coletto, del Piano unico formativo per il periodo tra […]

Continua a leggere

Governo approva ddl delega per la salute degli anziani.

La parola d’ordine è semplificazione e assistenza personalizzata anche per i non autosufficienti. Il coordinamento delle azioni sarà affidato a un Comitato interministeriale Il Consiglio dei ministri odierno, l’ultimo in programma prima del passaggio di consegne al nuovo Governo, ha approvato il disegno di legge riguardante le deleghe in materia di politiche in favore delle persone anziane, anche in attuazione […]

Continua a leggere

Contratto area dirigenza sanità: approvato atto d’indirizzo

“Approvato l’atto di indirizzo per l’avvio delle trattative per il nuovo contratto dell’Area del Comparto sanità”, annuncia Davide Caparini, presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. “Sono interessati 135.000 dirigenti – spiega Caparini – ed avra’ un impatto Economico di poco meno di 650 milioni di euro.  L’approvazione di questo atto da parte […]

Continua a leggere

Oss. In arrivo la revisione del profilo professionale ma sarà la direzione giusta? Qualche dubbio c’è.

Le Regioni da una parte e il Ministero dall’altra si sono mosse per rivedere il profilo dell’Oss, e ne hanno discusso tanto che c’è, quasi pronto, il provvedimento per la revisione del profilo professionale dell’Operatore socio sanitario (Oss). Anche se in bozza, infatti, c’è un documento che è alle battute finale e innesta molte modifiche. La revisione del profilo è […]

Continua a leggere

La magistratura contabile fa il punto su quanto messo in campo per rafforzare il Ssn e analizza i nodi ancora da sciogliere.

Secondo “i dati, provvisori, relativi all’esercizio 2020, esercizio in cui è entrato in vigore il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) emerge un netto peggioramento nella qualità dei servizi resi rispetto agli anni precedenti, in gran parte riconducibile all’emergenza sanitaria”. Ad anticipare la notizia è la Corte dei conti nel Giudizio di Parificazione del Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario […]

Continua a leggere

Azioni di risarcimento per le sospensioni dal lavoro: comunicato agli iscritti.

Giungono diversi annunci da parte di legali che invitano i guariti da pregressa infezione sars cov-2, operanti nei comparti sanitario e socio sanitario, ad avviare azioni di risarcimento per le sospensioni attuate anzitempo rispetto alle scadenze da green pass e/o da norma ministeriale, per inadempimento all’obbligo vaccinale. Al momento i predetti sospesi sono rientrati in servizio per revoca sospensione, per […]

Continua a leggere
1 2 3 4 13