Al Ministro della Giustizia Marta Cartabia
Oggetto: la rotazione dei dirigenti nella Pubblica Amministrazione.
Continua a leggereHome page nazionale della Federazione Sindacati Indipendenti
Oggetto: la rotazione dei dirigenti nella Pubblica Amministrazione.
Continua a leggereRisulterebbe alla scrivente Organizzazione Sindacale che con sempre maggiore frequenza il personale incaricato di presenziare alle udienze è costretto a prolungare, anche di molte ore il proprio orario di servizio, senza alcun preavviso,
Continua a leggereNel corso di un recente dibattito sulla crescita del PIL, il Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta ha dichiarato che una spinta ulteriore alla sua crescita potrebbe derivare da una corposa riduzione della percentuale di pubblici dipendenti attualmente impegnati nello smart working , percentuale che nel marzo 2020, allo scoppio della pandemia, aveva toccato punte superiori al 70% nei […]
Continua a leggereNell’ambito degli incontri previsti dal G20, si è tenuta a Trieste nella prima settimana di agosto la riunione ministeriale sulla digitalizzazione, presieduta dal Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale Vittorio Colao.
Continua a leggereIl tema della salvaguardia dell’ambiente è da lungo tempo al centro del dibattito politico a livello globale, in considerazione del continuo peggioramento della situazione in ogni angolo del pianeta: oggi sull’argomento, all’interno della comunità scientifica internazionale, si paventa sempre di più il rischio del raggiungimento di quel “punto di non ritorno” che significherebbe compromettere la sopravvivenza stessa del pianeta e […]
Continua a leggereSi è spento il 21 luglio, all’età di 88 anni, Nicolò Amato, che da gennaio 1983 a giugno 1993 fu a capo delle carceri italiane (prima, come Direttore generale degli Istituti di Prevenzione e Pena e, dopo il 1990, come Presidente del neonato Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria).
Continua a leggereLA POLIZIA PENITENZIARIA A 30 ANNI DALLA RIFORMA
Continua a leggereCon sempre maggiore frequenza sui media, quando viene affrontato il delicato tema del carcere, viene utilizzata la parola emergenza, al punto che quella che dovrebbe essere una eccezione sta purtroppo diventando la tragica normalità.
Continua a leggereIl G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo, nel 2021 si tiene sotto la guida dell’Italia. Nel corso dell’anno, si stanno tenendo incontri ed eventi legati ai grandi temi dell’agenda globale, tra i quali l’emancipazione femminile,
Continua a leggereIn occasione della ricorrenza del 204° anniversario della polizia penitenziaria, si sono svolte le consuete celebrazioni, a livello nazionale presso la Scuola di formazione “Giovanni Falcone” di Roma, ed a livello locale.
Continua a leggereUtilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.