Cambiamenti per le cure termali e le prestazioni accessorie Inail.

Le prestazioni economiche accessorie alle cure idrofangotermali e ai soggiorni climatici sono erogabili anche oltre i termini revisionali. La previsione della scadenza dell’ultimo termine revisionale, quale limite per il riconoscimento delle prestazioni economiche accessorie a tali cure, è stata infatti eliminata con delibera del CDA dell’Inail n. 118/2023. Vediamo la materia nel dettaglio, con la modifica del Protocollo sulle prestazioni […]

Continua a leggere

MIGRANTI, NON SOLO UNA EMERGENZA UMANITARIA

Le dichiarazioni del Ministro della Difesa Guido Crosetto dello scorso 13 marzo hanno disvelato uno scenario a dir poco inquietante in relazione all’impennata dei flussi migratori provenienti dall’Africa e diretti verso l’Italia, che dall’inizio del 2023 sono più che triplicati rispetto allo scorso anno, con oltre 20mila arrivi. Il Ministro Crosetto, che ha citato i dati forniti dalla nostra intelligence, […]

Continua a leggere

Assegno unico in automatico dal 1° marzo 2023

L’INPS, con la Circolare n. 132 del 15 dicembre 2022, comunica che dal 1° marzo 2023, per chi nel corso del periodo gennaio 2022 – febbraio 2023 abbia presentato domanda di assegno unico e universale per figli a carico – accolta ed in corso di validità – la prestazione sarà riconosciuta d’ufficio dall’INPS, senza necessità di fare una nuova domanda. […]

Continua a leggere

Secondo la Cassazione commette reato il medico di guardia che non va a visitare la paziente

Confermata dalla sentenza della Cassazione n. 44057/2022 (sotto allegata) la condanna del medico di guardia per il reato di omissione di atti d’ufficio. Nel caso di specie, l’età della paziente e le sue condizioni di salute, comportavano l’obbligo del medico di recarsi dalla paziente per una visita. Non rileva il codice bianco assegnato dalla centralinista e la non gravità della […]

Continua a leggere

Le pari opportunità e il ruolo delle donne nel lavoro pubblico

I nuovi contratti del pubblico impiego (in realtà il rinnovo riguarda il triennio 2019-2021) non hanno riservato alcun miglioramento alla condizione della donna in qualità di lavoratrice, madre, caregiver.   Un esempio di marcia indietro è la modalità della concessione sul lavoro agile, che ora a pandemia finita, è riconosciuto secondo la discrezionalità dei singoli dirigenti, penalizzando in primis proprio le […]

Continua a leggere

Lavoratore che utilizzi attrezzature aziendali per scopi personali: licenziamento legittimo

 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 31150 del 21 ottobre 2022, ha disposto la legittimità del licenziamento intimato al lavoratore che, durante l’orario di lavoro, esegua attività personali allontanandosi dalla postazione di lavoro senza permesso e utilizzando attrezzature senza alcun addestramento circa l’uso corretto delle stesse. Inoltre, ai fini dell’efficacia del licenziamento inflitto per ragioni disciplinari, la Corte specifica […]

Continua a leggere

Il Governo Meloni ha giurato ed inizia il proprio corso

Questa mattina la nuova Presidente del Consiglio, insieme a tutti i suoi Ministri, ha giurato nelle mani del Capo dello Stato, il Presidente della Repubblica Mattarella, ed ha dato vita al sessantottesimo Governo che è scaturito dalla XIX legislatura. Domani la cerimonia di scambio della campanella con il presidente Draghi ed il primo Consiglio dei Ministri. I nostri complimenti e […]

Continua a leggere

Cassazione: l’ansia e la depressione che dipendono dal lavoro vanno indennizate.

Ansia e depressione devono essere considerate un malessere soggettivo oppure oggettivo? Dipendono da una fissazione della persona o sono, a tutti gli effetti, delle patologie? E, in tal caso, se si presentano ansia e depressione al lavoro, c’è indennizzo dell’Inail? La Cassazione si è recentemente pronunciata su entrambe le situazioni, cioè su quello che di solito viene descritto come un […]

Continua a leggere

La Cassazione ridimensiona il fenomeno dello straining

Se i rapporti non sono esorbitanti, inutile che il dipendente chieda alcunché. Nemmeno se si ammala. Lo stress è diventato da tempo uno dei motivi di qualsiasi malessere non ben identificabile: quando nessuno sa dare una spiegazione logica ad un problema psicofisico, la frase è quasi sempre la solita: «Colpa dello stress». Recentemente, però, la Cassazione (forse «stressata» anch’essa da […]

Continua a leggere

FSI-USAE chiede di stabilizzare i precari della sanità: “Abbiamo salvato vite ma voi uccidete le nostre speranze”.

FSI-USAE. Si stabilizzi i precari della sanità della provincia di Foggia. Oggi Infermieri, Professioni Sanitarie, Amministrativi, Ostetriche e OSS sono scesi in campo per chiedere a gran voce e con dignità di lavorare. Decine di Infermieri, Ostetriche, Amministrativi, Operatori Socio Sanitari e Professionisti Sanitari precari sono scesi in piazza a Foggia stamani per chiedere la stabilizzazione, dove aver supportato la […]

Continua a leggere
1 2 3 4