Pubblico impiego: illegittime le differenze delle fasce orarie di reperibilità delle visite fiscali.

l mantenimento delle fasce orarie differenziate, con una durata complessiva, per il settore pubblico, quasi doppia rispetto a quella del settore privato (7 ore a fronte di 4 nell’arco di una giornata) costituisce una ingiustificata disparità di trattamento, considerato che un evento come la malattia non può essere trattato diversamente a seconda del rapporto di lavoro intrattenuto dal personale che […]

Continua a leggere

Cassazione: Il dipendente PP.AA. ha sempre il diritto ad essere ricompensato per il lavoro straordinario effettivamente svolto 

Nel contesto del pubblico impiego, le questioni legate al lavoro straordinario e al diritto dei dipendenti a essere retribuiti per prestazioni non precedentemente concordate rivestono un’importanza cruciale.In particolare, secondo quanto stabilito dal parere RAL 202 dell’Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) il lavoro straordinario, che è rivolto a fronteggiare situazioni eccezionali e non può essere utilizzato come […]

Continua a leggere

Tra le conferme e le novità la manovra 2024 approda in Senato

Il disegno di Legge di Bilancio 2024 è in Parlamento: prima lettura a palazzo Madama, La manovra 2024 è stata assegnata alla Commissione Bilancio del Senato, da dove quest’anno parte l’iter per l’approvazione del testo: entro il 10 novembre le altre Commissioni permanenti potranno produrre i loro pareri. Fino al 14 novembre spazio alle audizioni, successivamente verrà fissato il termine […]

Continua a leggere

Accertamento sanitario dipendenti pubblici: da oggi nuova procedura di domanda all’INPS

Dal 1° giugno 2023 gli accertamenti di idoneità e inabilità dei dipendenti pubblici e di accertamento medico-legale per alcune categorie di cittadini saranno compito dell’INPS e non più delle Commissioni mediche di verifica operanti nell’ambito del Ministero dell’Economia e delle finanze. L’Istituto nel messaggio n. 2064 del 1° giugno 2023 fornisce alcuni chiarimenti. L’articolo 45, comma 3-bis, del decreto-legge 21 […]

Continua a leggere

Cambiamenti per le cure termali e le prestazioni accessorie Inail.

Le prestazioni economiche accessorie alle cure idrofangotermali e ai soggiorni climatici sono erogabili anche oltre i termini revisionali. La previsione della scadenza dell’ultimo termine revisionale, quale limite per il riconoscimento delle prestazioni economiche accessorie a tali cure, è stata infatti eliminata con delibera del CDA dell’Inail n. 118/2023. Vediamo la materia nel dettaglio, con la modifica del Protocollo sulle prestazioni […]

Continua a leggere

MIGRANTI, NON SOLO UNA EMERGENZA UMANITARIA

Le dichiarazioni del Ministro della Difesa Guido Crosetto dello scorso 13 marzo hanno disvelato uno scenario a dir poco inquietante in relazione all’impennata dei flussi migratori provenienti dall’Africa e diretti verso l’Italia, che dall’inizio del 2023 sono più che triplicati rispetto allo scorso anno, con oltre 20mila arrivi. Il Ministro Crosetto, che ha citato i dati forniti dalla nostra intelligence, […]

Continua a leggere

Assegno unico in automatico dal 1° marzo 2023

L’INPS, con la Circolare n. 132 del 15 dicembre 2022, comunica che dal 1° marzo 2023, per chi nel corso del periodo gennaio 2022 – febbraio 2023 abbia presentato domanda di assegno unico e universale per figli a carico – accolta ed in corso di validità – la prestazione sarà riconosciuta d’ufficio dall’INPS, senza necessità di fare una nuova domanda. […]

Continua a leggere

Secondo la Cassazione commette reato il medico di guardia che non va a visitare la paziente

Confermata dalla sentenza della Cassazione n. 44057/2022 (sotto allegata) la condanna del medico di guardia per il reato di omissione di atti d’ufficio. Nel caso di specie, l’età della paziente e le sue condizioni di salute, comportavano l’obbligo del medico di recarsi dalla paziente per una visita. Non rileva il codice bianco assegnato dalla centralinista e la non gravità della […]

Continua a leggere

Le pari opportunità e il ruolo delle donne nel lavoro pubblico

I nuovi contratti del pubblico impiego (in realtà il rinnovo riguarda il triennio 2019-2021) non hanno riservato alcun miglioramento alla condizione della donna in qualità di lavoratrice, madre, caregiver.   Un esempio di marcia indietro è la modalità della concessione sul lavoro agile, che ora a pandemia finita, è riconosciuto secondo la discrezionalità dei singoli dirigenti, penalizzando in primis proprio le […]

Continua a leggere

Lavoratore che utilizzi attrezzature aziendali per scopi personali: licenziamento legittimo

 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 31150 del 21 ottobre 2022, ha disposto la legittimità del licenziamento intimato al lavoratore che, durante l’orario di lavoro, esegua attività personali allontanandosi dalla postazione di lavoro senza permesso e utilizzando attrezzature senza alcun addestramento circa l’uso corretto delle stesse. Inoltre, ai fini dell’efficacia del licenziamento inflitto per ragioni disciplinari, la Corte specifica […]

Continua a leggere
1 2 3 4