Requisiti ISEE per il Reddito di Cittadinanza: chi ha diritto al sussidio

Alla Segreteria Confederale Ai Coordinamenti di Categoria Alle Federazioni aderenti Ai Comitati Regionali e Territoriali Alle UTL Alle Strutture di Servizio Carissimi, il decreto legge, entrato in vigore dal giorno successivo (29 gennaio 2019), al Capo I contiene tutte le norme del nuovo sussidio economico, che partirà dal prossimo mese di aprile del 2019. Molti utenti che faranno la DSU […]

Continua a leggere

Permessi 104: lavoratori part-time, notturni e a turni.

L’INPS fornisce utili indicazioni in merito alla fruizione dei permessi della Legge 104 in relazione ai lavoratori notturni, a turni e part-time I permessi lavorativi riconosciuti dalla cd Legge 104 (art. 33, comma 3 della L. n. 104/1992) possono essere fruiti anche dai lavoratori a turni che prestano la propria attività lavorativa di domenica, o comunque in un giorno festivo. […]

Continua a leggere

Vertenza ICS MAUGERI: incontro e proposte del Coordinamento Federale FSI-USAE Maugeri.

Si sono incontrati oggi 6.7.2018 in sede nazionale FSI-USAE tutte le delegazioni territoriali ics Maugeri a fronte della lettera pervenuta in data 29.06.2018 con cui ICS Maugeri ha disdettato tutti gli accordi aziendali, territoriali e nazionali avvertendo altresì che cessano con data 1 luglio 2018 anche gli usi sin qui applicati, per esaminare la situazione in ordine alla vertenza concordata […]

Continua a leggere

FSI-USAE: riformare la Fornero e riportare il requisito per la pensione a quota 100? Condividiamo al cento per cento.

Si parla molto di una riforma della legge Fornero con l’introduzione del requisito a parametro 100; anche se con due diverse soglie minime di accesso al parametro, o i 64 anni per l’eta (a cui dovrebbero sommarsi quindi i 36 anni di contributi) oppure i 41 anni di contributi versati con la corrispondente età anagrafica per raggiungere, per l’appunto, quota […]

Continua a leggere

SASN, FSI-USAE : basta risparmiare sulla salute dei cittadini e serve più rispetto per i Sanitari convenzionati.

Su convocazione della Segreteria del Capo del Gabinetto del Ministero della Salute , si è tenuto oggi un incontro con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali; per la parte pubblica erano presenti: Giuseppe Chinè Capo di Gabinetto del Ministero della Salute e il Direttore Generale della DGPRE Dott. Raniero Guerra. La delegazione FSI-USAE, composta dal Segretario Nazionale Paride Santi e da […]

Continua a leggere

Rinnovo Ccnl Sanita’. Bonazzi FSI-USAE: con le risorse che ci sono la direttiva è il libro dei sogni.

Partito a razzo il tavolo contrattuale del comparto sanità ha esaurito il suo sprint sulla questione delle risorse. Ma oggi era la giornata d’apertura,  quella che è generalmente dedicata all’illustrazione degli obiettivi di parte pubblica e alle relative osservazioni  delle organizzazioni di categoria. Quella in cui, insomma, si definisce il metodo di lavoro: su cui la condivisione è quasi scontata. […]

Continua a leggere

Fsi-Usae: è ora di approvare una legge organica sugli IRCCS e armonizzare il ruolo delle Arpa nella sanità.

Si è tenuta oggi presso la Sede Nazionale della Federazione Sindacati Indipendenti in Roma, viale Ettore Franceschini 73 la riunione del  rinnovato Coordinamento Federale delle Regioni, organismo composto dai rispettivi Segretari Regionali. Ha aperto la riunione il Segretario Generale, Adamo Bonazzi, che ha esposto il lavoro precedentemente svolto e gli obiettivi della Federazione nelle varie Regioni. Nel corso della Riunione […]

Continua a leggere

La tavola rodonda ed il dibattito sui pro e i contro della riforma della Legge Costituzionale al vaglio dei Cittadini Italiani

Anche quest’anno la nostra Federazione ha colto ed analizzato, con la propria Conferenza di Organizzazione,  le dinamiche ed il dibattito politico sindacale in corso nel nostro paese da protagonista attiva. La tavola rodonda ed il dibattito sui pro e i contro della riforma della Legge costituzionale al vaglio dei Cittadini Italiani con il Referendum sono stati interessanti e gli approfondimenti […]

Continua a leggere

CCNL: AVEVAMO RAGIONE NOI. IRRICEVIBILI I RICORSI DIRETTI ALLA CEDU

Quando la cautela è necessaria per evitare le speculazioni è persino troppo facile e scontato dover dire : avevamo ragione noi! Nei mesi scorsi abbiamo dovuto subire le invettive di molti colleghi che sostenevano che avevamo preso una posizione troppo prudente e la nostra posizione di partire dal mancato adeguamento della indennità di vacanza contrattuale era poco appetibile rispetto alla […]

Continua a leggere
1 2 3 4