Il Governo Meloni ha giurato ed inizia il proprio corso

Questa mattina la nuova Presidente del Consiglio, insieme a tutti i suoi Ministri, ha giurato nelle mani del Capo dello Stato, il Presidente della Repubblica Mattarella, ed ha dato vita al sessantottesimo Governo che è scaturito dalla XIX legislatura. Domani la cerimonia di scambio della campanella con il presidente Draghi ed il primo Consiglio dei Ministri. I nostri complimenti e […]

Continua a leggere

Cassazione: l’ansia e la depressione che dipendono dal lavoro vanno indennizate.

Ansia e depressione devono essere considerate un malessere soggettivo oppure oggettivo? Dipendono da una fissazione della persona o sono, a tutti gli effetti, delle patologie? E, in tal caso, se si presentano ansia e depressione al lavoro, c’è indennizzo dell’Inail? La Cassazione si è recentemente pronunciata su entrambe le situazioni, cioè su quello che di solito viene descritto come un […]

Continua a leggere

La Cassazione ridimensiona il fenomeno dello straining

Se i rapporti non sono esorbitanti, inutile che il dipendente chieda alcunché. Nemmeno se si ammala. Lo stress è diventato da tempo uno dei motivi di qualsiasi malessere non ben identificabile: quando nessuno sa dare una spiegazione logica ad un problema psicofisico, la frase è quasi sempre la solita: «Colpa dello stress». Recentemente, però, la Cassazione (forse «stressata» anch’essa da […]

Continua a leggere

FSI-USAE chiede di stabilizzare i precari della sanità: “Abbiamo salvato vite ma voi uccidete le nostre speranze”.

FSI-USAE. Si stabilizzi i precari della sanità della provincia di Foggia. Oggi Infermieri, Professioni Sanitarie, Amministrativi, Ostetriche e OSS sono scesi in campo per chiedere a gran voce e con dignità di lavorare. Decine di Infermieri, Ostetriche, Amministrativi, Operatori Socio Sanitari e Professionisti Sanitari precari sono scesi in piazza a Foggia stamani per chiedere la stabilizzazione, dove aver supportato la […]

Continua a leggere

Coronavirus, Fsi-Usae scrive al Ministro Speranza: proteggere adeguatamente il personale sanitario e ripensare il paradigma del patto della salute.

Adamo Bonazzi, Segretario generale della FSI-USAE prende carta e penna, scrive al Ministro della Salute e critica il piano del Governo per fronteggiare l’emergenza coronavirus: <<attrezzare i pronti soccorsi e proteggere adeguatamente il personale sanitario è la base per garantire la “prima linea” contro il “fuoco” nemico delle infezioni da coronavirus. La diffusione alla popolazione di un decalogo per la […]

Continua a leggere

Requisiti ISEE per il Reddito di Cittadinanza: chi ha diritto al sussidio

Alla Segreteria Confederale Ai Coordinamenti di Categoria Alle Federazioni aderenti Ai Comitati Regionali e Territoriali Alle UTL Alle Strutture di Servizio Carissimi, il decreto legge, entrato in vigore dal giorno successivo (29 gennaio 2019), al Capo I contiene tutte le norme del nuovo sussidio economico, che partirà dal prossimo mese di aprile del 2019. Molti utenti che faranno la DSU […]

Continua a leggere

Permessi 104: lavoratori part-time, notturni e a turni.

L’INPS fornisce utili indicazioni in merito alla fruizione dei permessi della Legge 104 in relazione ai lavoratori notturni, a turni e part-time I permessi lavorativi riconosciuti dalla cd Legge 104 (art. 33, comma 3 della L. n. 104/1992) possono essere fruiti anche dai lavoratori a turni che prestano la propria attività lavorativa di domenica, o comunque in un giorno festivo. […]

Continua a leggere

Vertenza ICS MAUGERI: incontro e proposte del Coordinamento Federale FSI-USAE Maugeri.

Si sono incontrati oggi 6.7.2018 in sede nazionale FSI-USAE tutte le delegazioni territoriali ics Maugeri a fronte della lettera pervenuta in data 29.06.2018 con cui ICS Maugeri ha disdettato tutti gli accordi aziendali, territoriali e nazionali avvertendo altresì che cessano con data 1 luglio 2018 anche gli usi sin qui applicati, per esaminare la situazione in ordine alla vertenza concordata […]

Continua a leggere

FSI-USAE: riformare la Fornero e riportare il requisito per la pensione a quota 100? Condividiamo al cento per cento.

Si parla molto di una riforma della legge Fornero con l’introduzione del requisito a parametro 100; anche se con due diverse soglie minime di accesso al parametro, o i 64 anni per l’eta (a cui dovrebbero sommarsi quindi i 36 anni di contributi) oppure i 41 anni di contributi versati con la corrispondente età anagrafica per raggiungere, per l’appunto, quota […]

Continua a leggere
1 2 3 4