SASN, FSI-USAE : basta risparmiare sulla salute dei cittadini e serve più rispetto per i Sanitari convenzionati.

Su convocazione della Segreteria del Capo del Gabinetto del Ministero della Salute , si è tenuto oggi un incontro con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali; per la parte pubblica erano presenti: Giuseppe Chinè Capo di Gabinetto del Ministero della Salute e il Direttore Generale della DGPRE Dott. Raniero Guerra. La delegazione FSI-USAE, composta dal Segretario Nazionale Paride Santi e da […]

Continua a leggere

Rinnovo Ccnl Sanita’. Bonazzi FSI-USAE: con le risorse che ci sono la direttiva è il libro dei sogni.

Partito a razzo il tavolo contrattuale del comparto sanità ha esaurito il suo sprint sulla questione delle risorse. Ma oggi era la giornata d’apertura,  quella che è generalmente dedicata all’illustrazione degli obiettivi di parte pubblica e alle relative osservazioni  delle organizzazioni di categoria. Quella in cui, insomma, si definisce il metodo di lavoro: su cui la condivisione è quasi scontata. […]

Continua a leggere

Fsi-Usae: è ora di approvare una legge organica sugli IRCCS e armonizzare il ruolo delle Arpa nella sanità.

Si è tenuta oggi presso la Sede Nazionale della Federazione Sindacati Indipendenti in Roma, viale Ettore Franceschini 73 la riunione del  rinnovato Coordinamento Federale delle Regioni, organismo composto dai rispettivi Segretari Regionali. Ha aperto la riunione il Segretario Generale, Adamo Bonazzi, che ha esposto il lavoro precedentemente svolto e gli obiettivi della Federazione nelle varie Regioni. Nel corso della Riunione […]

Continua a leggere

La tavola rodonda ed il dibattito sui pro e i contro della riforma della Legge Costituzionale al vaglio dei Cittadini Italiani

Anche quest’anno la nostra Federazione ha colto ed analizzato, con la propria Conferenza di Organizzazione,  le dinamiche ed il dibattito politico sindacale in corso nel nostro paese da protagonista attiva. La tavola rodonda ed il dibattito sui pro e i contro della riforma della Legge costituzionale al vaglio dei Cittadini Italiani con il Referendum sono stati interessanti e gli approfondimenti […]

Continua a leggere

CCNL: AVEVAMO RAGIONE NOI. IRRICEVIBILI I RICORSI DIRETTI ALLA CEDU

Quando la cautela è necessaria per evitare le speculazioni è persino troppo facile e scontato dover dire : avevamo ragione noi! Nei mesi scorsi abbiamo dovuto subire le invettive di molti colleghi che sostenevano che avevamo preso una posizione troppo prudente e la nostra posizione di partire dal mancato adeguamento della indennità di vacanza contrattuale era poco appetibile rispetto alla […]

Continua a leggere

FSI-USAE CAMP 2016, TUTTO E’ PRONTO !

Anche quest’anno la nostra Federazione coglie ed analizza l’essenza del dibattito politico sindacale in corso nel nostro paese e da protagonista attiva della scena sindacale italiana ne fa argomenti centrali della propria Conferenza di Organizzazione. Una conferenza in cui non mancheranno: Le SESSIONI DI AGGIORNAMENTO, le CONFERENZE A TEMA, i  WORKSHOP e i DIBATTITI. Questi gli argomenti principali: – Gli […]

Continua a leggere

In un Paese in crisi, quale futuro per i nostri figli.

Giovedì 27 ottobre, si è celebrato in Torino il primo di una serie di Convegni Nazionali a chiusura del 2016 della FSI USAE. Esponenti politici, addetti ai lavori in ambito socio-assistenziale e la Federazione Sindacati Indipendenti si sono confrontati su un tema di forte attualità: il lavoro. Non solo come mezzo di benessere individuale ma anche come dovere sociale, che […]

Continua a leggere

Dimissioni volontarie: da ieri la nuova procedura online; sette giorni per ripensarci. Ecco cosa cambia

È scattata la nuova procedura on line per le dimissioni dal lavoro ma anche la possibilità di cambiare idea entro sette giorni: il decreto 151 di attuazione del Jobs act nella parte contro il fenomeno delle dimissioni in bianco prevede che la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro sia comunicata, a pena di inefficacia, «esclusivamente con modalità telematiche», utilizzando i […]

Continua a leggere

P.A. una decina i decreti delegati approvati già prima di natale e, presto, sarà più semplice licenziare gli assenteisti

Il ministro Marianna Madia, responsabile della Pubblica Amministrazione, in un convegno all’università di Modena e Reggio E. (Giurisprudenza) annuncia che sono una decina i decreti delegati che saranno approvati dal CdM già prima di natale e che, presto, sarà più semplice licenziare gli statali assenteisti cosiddetti ‘seriali’, quelli cioè che si ammalano ogni lunedì mattina, o quelli che un determinato […]

Continua a leggere
1 2 3 4