Il Nuovo Confronto n. 09-2015

Scarica il giornalino – il nuovo confronto 09 2015
Continua a leggereHome page nazionale della Federazione Sindacati Indipendenti
Scarica il giornalino – il nuovo confronto 09 2015
Continua a leggereLa sanità è tormentata continuamente da tagli ed interventi legislativi a volte di difficile comprensione. Il settore “salute e politiche sociali” della Segreteria della Conferenza delle Regioni ha elaborato un quadro sinottico della Legge 125/2015 (DL 78/2015) con le disposizioni che interessano la sanità che pubblichiamo con favore a beneficio della lettura semplificata per tutti delle relative normative richiamate. Il quadro sinottico […]
Continua a leggereIl Jobs Act ora è completo. Con l’approvazione in via definitiva degli ultimi quattro decreti legislativi attuativi da parte del Consiglio dei Ministri di questa mattina, il percorso della legge di riforma del lavoro è concluso. Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, al termine della riunione a Palazzo Chigi, ha espresso “grande soddisfazione per la conclusione della riforma del lavoro”, […]
Continua a leggereCon la circolare n. 139 del 17 luglio 2015, l’Inps detta chiarimenti in merito all’elevazione dei limiti temporali di fruibilità del congedo parentale da 8 a 12 anni ed all’elevazione dei limiti temporali di indennizzo a prescindere dalle condizioni di reddito da 3 a 6 anni. Ricordiamo che con decreto legislativo n. 80 del 15 giugno 2015, attuativo dell’art. 1, […]
Continua a leggereVia libera alle domande di congedo parentale su base oraria. Da stamattina, infatti, l’Inps ha aperto un’apposita procedura telematica che consente al genitore, lavoratore dipendente, di fruire della nuova opportunità dopo la riforma del Jobs act. Ad annunciarlo, ieri, lo stesso Inps con un comunicato stampa, mentre con la circolare n. 152/2015 ha fornito le attese istruzioni. Per il momento, […]
Continua a leggereNell’abrogarne la pregressa disciplina il D.Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2015, S.O. n. 34 di riordino dei contratti di lavoro non elenca più le tipologie di lavoro a tempo parziale che possono essere stipulate in alternativa al contratto di lavoro a tempo pieno, intendendo per tale l’orario normale di […]
Continua a leggereUtilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.