DISTACCHI E PERMESSI SINDACALI: ARRIVANO LE FORBICI DEL MINISTRO BRUNETTA

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta ha firmato il decreto che stabilisce la riduzione dei distacchi e dei permessi sindacali. Trova così una prima, puntuale applicazione il decreto-legge 112 che prevede la riduzione triennale del 45% dei contingenti attualmente in vigore. Il provvedimento comporta una riduzione di 237 dipendenti in distacco sindacale a partire dal 1 […]

Continua a leggere

I DIRITTI COSTITUZIONALI DEI DIPENDENTI PUBBLICI NON SI DEVONO INTACCARE

CON LO SCIOPERO NON SI SCHERZA. E’ UN PRINCIPIO COSTITUZIONALE E FONDAMENTALE DI LIBERTA’   Apprendiamo da una dichiarazione alle agenzie di stampa ( che riportiamo qui sotto integralmente) che il Ministro Sacconi ha intenzione di cambiare le regole per lo sciopero nel pubblico impiego. Rammentiamo al Ministro che lo sciopero è un diritto costituzionale che è già stato fortemente […]

Continua a leggere

AL VIA PROCEDURE RINNOVO CONTRATTO COMPARTO SANITA’

NON CI SIAMO. COSI’ E’ GIA’ VERTENZA ! Come avevamo anticipato la scorsa settimana il comitato di settore per il comparto sanità si è riunito sotto la direzione del suo presidente, Romano Colozzi (Assessore alle Finanze della Regione Lombardia) per stabilire le risorse da mettere a disposizione per il contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del servizio sanitario nazionale […]

Continua a leggere

SUCCESSO VERO PER I CONVEGNI DELLA F.S.I .

Si è concluso a Sora (FR) presso l’Hotel Valentino il convegno dibattito organizzato dalla Segreteria Territoriale di Frosinone sulla “RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELLA REGIONE LAZIO”. La Segretaria Territoriale F.S.I. Anna Maria Guerriero ha aperto i lavori sottolineando l’importanza dell’argomento in trattazione che impegna quasi quotidianamente i dibattiti a livello di mass – media  ed ha ringraziato i partecipanti al […]

Continua a leggere

Scuola: alla Camera governo incassa fiducia sulla riforma della scuola

Il governo Berlusconi incassa alla Camera con 321 si’, 255 no e due astensioni la sua sesta fiducia sulla riforma della scuola. L’opposizione attacca: “questa riforma si scrive Gelmini ma si legge Tremonti e il governo ha detto di no a qualsiasi possibilita’ di interlocuzione sul testo”, che sara’ licenziato questa settimana a Montecitorio per poi passare all’esame del Senato.

Continua a leggere

SCUOLA: IL GOVERNO CHIEDE LA FIDUCIA

E’ sulla “riforma” della scuola (quello che ristabilisce il maestro unico), firmata dal Ministro Gelmini, che arriva il quinto voto di fiducia della legislatura. La notizia ufficiale è arrivata nel tardo pomeriggio di ieri, il 6 ottobre. Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Elio Vito, intervenendo alla ripresa della seduta della Camera, ha infatti posto la fiducia sul […]

Continua a leggere

CCNL MINISTERI SI PARTE IN SALITA

Si va verso lo sciopero del pubblico impiego Le organizzazioni sindacali valutano negativamente la riunione che si è svolta in mattinata con l’Aran dove non c’è stato alcun avanzamento delle posizioni rispetto a quelle anticipate nella direttiva della Funzione pubblica. Direttiva in cui le risorse messe a disposizione per i rinnovi contrattuali del biennio 2008-2009 del personale del comparto Ministeri, […]

Continua a leggere

CCNL. IL COMITATO DI SETTORE DELLA SANITA’ SI RIUNISCE PER VALUTARE LE RISORSE

Il Presidente del Comitato di settore per il comparto sanità della Conferenza delle Regioni, Romano Colozzi (Assessore alle Finanze della Lombardia) ha convocato una seduta del Comitato per mercoledì 8 ottobre 2008 alle ore 17.00 nella sede della delegazione della Regione Lombardia a Roma, in Via del Gesù n. 57. Due i punti all’ordine del giorno: – la valutazione della […]

Continua a leggere

BRUNETTA: VIA ALLA DIRETTIVA MINISTERI E AVANTI TUTTA CON LE RIFORME

Il Ministro Brunetta procede e, come anniunciato, da una parte emana la direttiva per il contratto  nazionale di lavoro dei Ministeri, e dall’atra procede con emendamenti ai disegni di legge intervenendo sulle norme del precariato oltre che sulle assenze. Gli obiettivi sembrano chiari. Una riduzione generalizzata delle materie  regolamentate contrattualemnte ed un forte potere decisionale del governo sulle materie del […]

Continua a leggere
1 136 137 138 139 140 149