In Puglia i precari della sanità saranno assunti il 1° gennaio. Proroga per chi non ha raggiunto i 36 mesi.

Lunedì 12 dicembre la Giunta regionale approverà la deliberazione in ordine alla stabilizzazione dei precari della sanità pubblica pugliese, vale a dire che saranno assunti a tempo indeterminato tutti coloro in possesso dei requisiti ai sensi del decreto Madia, di 36 mesi di lavoro al 31 dicembre 2022, ma anche quelli che al 30 giugno di quest’anno hanno maturato 18 […]

Continua a leggere

Licenziamento a seguito di riduzione dell’attività e soppressione del posto di lavoro: è legittimo.

In caso di riduzione dell’attività volta a conseguire un calo dei costi ed un miglioramento dei profitti, è legittimo il licenziamento intimato al lavoratore, a seguito di soppressione del posto di lavoro con ripartizione delle mansioni tra il personale in servizio (Corte di Cassazione, Sentenza 30 novembre 2022, n. 35225). Il caso La Corte di appello di Milano confermava la […]

Continua a leggere

LEA: Duro giudizio della Corte Costituzionale sull’inadempienza degli ultimi dodici Governi nei Livelli Essenziali di Assistenza

La Corte costituzionale ha bacchettato dodici Governi perché inattivi, per la bellezza di ventuno anni, nell’attualizzazione dei LEA. Per i livelli essenziali di assistenza, infatti, siamo fermi a quelli del Dpcm del 29 novembre 2001. Ciò in quanto quelli revisionati con il Dpcm del 12 gennaio 2017 sono ancora non del tutto vigenti e godibili. Tutto questo fa divenire obsolescenti […]

Continua a leggere

Accredito figurativo per cariche elettive e sindacali: un nuovo portale per l’Inps

L’Inps comunica della realizzazione di un nuovo portale, dove gli iscritti a tutte le gestioni amministrate dall’Istituto potranno accedere ai fini dell’invio telematico delle domande di accredito figurativo per cariche elettive e sindacali. Nelle intenzioni dell’Inps, il ridisegno del processo relativo alla domanda è stato studiato per erogare un servizio più completo ed efficace per i cittadini, anche con la […]

Continua a leggere

La Corte Costituzionale dichiara Legittimo l’obbligo vaccinale: niente stipendio e buco contributivo per i sospesi.

La nostra posizione però non cambia: la legge è legge, e va rispettata, ma noi riteniamo quella norma ingiusta e scritta con i piedi. In un breve comunicato stampa l’Ufficio comunicazione della Corte costituzionale ha anticipato la sentenza con la quale è stato dichiarato legittimo l’obbligo vaccinale per il personale sanitario e, di conseguenza, ineludibile l’obbligo di pagamento delle sanzioni […]

Continua a leggere

Secondo la Cassazione commette reato il medico di guardia che non va a visitare la paziente

Confermata dalla sentenza della Cassazione n. 44057/2022 (sotto allegata) la condanna del medico di guardia per il reato di omissione di atti d’ufficio. Nel caso di specie, l’età della paziente e le sue condizioni di salute, comportavano l’obbligo del medico di recarsi dalla paziente per una visita. Non rileva il codice bianco assegnato dalla centralinista e la non gravità della […]

Continua a leggere

La cassazione dice sì all’utilizzo della e-mail aziendale per il proselitismo sindacale

L’utilizzo della posta aziendale da parte delle associazioni sindacali per una sorta di “volantinaggio elettronico”, in assenza di un diverso canale dedicato, deve considerarsi legittimo. Non possono dunque essere sottoposti a sanzione disciplinare i rappresentanti dei lavoratori che vi abbiano fatto ricorso. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 35644, respingendo il ricorso del colosso dei […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 149