Ritengo utile riportare l’articolo di Fabio Tonacci  (qui testo integrale)  che mette in risalto la mancanza di competenze informatiche nella P.A..

Il Coordinatore Nazionale Informatici
FSI USAE Funzioni Centrali
Raffaele Pinto

 

 

giro d’affari di 20 miliardi in sei anni per 34mila gare, ma troppe inefficienze e lentezze. Il Rapporto della Commissione d’inchiesta parlamentare sull’innovazione: “Mancano competenze adeguate, soprattutto nei livelli apicali”. 

QUANDO si tratta di acquistare un software o un servizio digitale, lo Stato italiano si dimentica delle più elementari regole della concorrenza e del risparmio. E’ quanto emerge dalla relazione finale della Commissione parlamentare d’inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione degli apparati pubblici. Siamo al 25esimo posto in classifica su 28 Paesi dell’Unione, e a occhio ci rimarremo ancora per molto perché in Italia “mancano competenze adeguate, soprattutto nei livelli apicali”. E perché stiamo buttando via milioni di euro di denaro pubblico a causa di una “concezione desueta del digitale”. Spendiamo meno dei partner europei, e spendiamo peggio.

•34.000 GARE CON POCHISSIMA CONCORRENZA


Incrociando i database dell’Anticorruzione e di Consip, la Commissione ha calcolato che dal 2011 ad oggi le amministrazioni pubbliche hanno bandito 34.183 gare nel settore digitale, aggiudicando appalti per 20,4 miliardi di euro: software, servizi telefonici, piattaforme di trasmissione dati, manutenzione. Nell’85 per cento dei casi si è presentato alla gara un solo partecipante, ovviamente vincitore, e la metà delle volte l’offerta non ha proposto alcun ribasso rispetto alla base d’asta. “Si utilizzano per lo più metodi di aggiudicazione che non prevedono concorrenza, come la procedura negoziata senza pubblicazione (29%), l’affidamento diretto (20%), la procedura negoziata senza gara(13%)”,scrive la Commissione parlamentare.
Campione assoluto nelle “competizioni” a partecipante unico è Telecom (996 gare), seguita da Engineering Ingegneria Informatica (574 gare) e Oracle Italia (452 gare).

• IL RECORD DI FIESOLE: 2 ANNI PER UN APPALTO


Il tempo medio tra la pubblicazione di un bando di gara e l’aggiudicazione è di 63 giorni, ma sparse sul territorio si scoprono situazioni di eclatante lentezza. Nel comune di Fiesole quel tempo di attesa si dilata fino a 722 giorni, a Modugno ci vogliono 715 giorni, la Provincia di Terni ci mette 688 giorni. Anche l’ipertecnologica Agenzia spaziale italiana ne impiega 634 per assegnare un bando: in pratica, si fa prima ad andare su Marte con un veicolo spaziale. Un po’ meglio, ma neanche tanto, con le amministrazioni centrali: il Mipaf, il ministero per le Politiche agricole e forestali, può prendersi 381 giorni per l’aggiudicazione; il ministero della Difesa 89 giorni; il Dipartimento per l’immigrazione del Viminale 76 giorni.

• LE ANOMALIE DEL DATABASE


Quest’ultimi valori, però, vanno presi con le molle perché potrebbero essere in realtà frutto di errori di inserimento nella Banca dati nazionale degli appalti pubblici. Lo stesso va detto per l’anomalia più vistosa riportata nella relazione della Commissione: 4.055 gare che risultano essere state aggiudicate nello stesso giorno della pubblicazione del bando, o addirittura prima. Nel Comune di Lecce la gestione del centro interculturale sarebbe stata vinta 7 anni prima dell’emissione del bando, per dire. E in Lombardia un contratto sulla sicurezza sarebbe stato affidato dall’Ente Regionale della protezione ambiente con tre anni di anticipo. Anche i “mega rialzi” rilevati in un centinaio di gare, potrebbero essere viziati da sbagli: è segnalato il caso dell’azienda “Edil Luca” che con una sola gara è arrivata a 1,1 miliardi di euro partendo da una base d’asta di 62.000 euro. “Gli errori presenti nella banca dati sono innumerevoli e dall’indagine emerge che l’intero processo di acquisizione dei dati è estremamente inefficiente e inefficace”, scrivono i relatori.

• DA 25 ANNI MANCANO LE COMPETENZE


“La cosa più desolante è la completa mancanza di competenze specifiche dei dirigenti in materia di informatica”, commenta il deputato del Pd Paolo Coppola, presidente della Commissione d’inchiesta. “Ed è pazzesco perché il Parlamento prevedeva di introdurre le competenze sin dal 1993: in 25 anni le pubbliche amministrazioni non hanno fatto i piano di assunzioni, col risultato che ora gente con scarso know how si ritrova a gestire budget milionari”.
Il tentativo di istituire la figura del Chief Digital Officer a costo zero è chiaramente fallito. E molte ombre si allungano sui due progetti studiati dalla Commissione: il Sian (Sistema informativo agricolo nazionale per l’erogazione dei fondi europei) e l’Anpr (Anagrafe popolazione residente). Riguardo al primo hanno individuato criticità sulle competenze tecnologiche “quasi totalmente assenti nella parte pubblica”, cosa che rende impossibile il controllo di qualità.

Del secondo hanno constatato che 23 milioni di euro non sono stati sufficienti a completarne la realizzazione.

 

Print Friendly, PDF & Email